Tematica Pesci

Notothenia rossii Richardson, 1844

Notothenia rossii Richardson, 1844

foto 254
Da: www.allposters.it.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Nototheniidae Günther, 1861

Genere: Notothenia Richardson, 1844


enEnglish: Marbled rockcod

frFrançais: Colin de Kerguelen

deDeutsch: Antarktischer Marmorbarsch

spEspañol: Trama jaspeada

Descrizione

Fu descritto formalmente per la prima volta nel 1844 dal chirurgo navale scozzese, naturalista ed esploratore artico John Richardson senza alcuna località tipo, anche se si pensa che sia probabilmente l'isola di Kerguelen. Richardson gli ha dato il nome specifico rossii che onora James Clark Ross, il capo della spedizione Ross, una spedizione scientifica delle navi HMS Erebus e HMS Terror per ispezionare ed esplorare le coste dell'Antartide. Può raggiungere una lunghezza di 92 cm, sebbene una lunghezza più comune sia di circa 50 cm. Il peso massimo registrato per questa specie è di 10 kg. La pinna dorsale è divisa in due parti, con da quattro a sette spine nella parte anteriore e da 32 a 36 raggi molli nella parte posteriore lunga. La pinna anale ha da 26 a 30 raggi molli. Il colore e il motivo variano ma è tipicamente marrone scuro con marmorizzazione scura nella parte superiore del corpo, più chiara nella parte inferiore del corpo. La prima pinna dorsale ha una macchia scura nella membrana tra ogni spina dorsale. I giovani sono di colore giallastro o dorato durante la loro fase bentonica mentre i giovani pelagici sono argentei. Le femmine di merluzzo marmorizzato diventano sessualmente mature a circa sei anni di età. Insieme ai maschi maturi si spostano nelle acque più profonde della piattaforma continentale . La deposizione delle uova avviene una volta all'anno ei giovani pesci rimangono per lo più in acque poco profonde nei fiordi e nelle baie, nutrendosi principalmente di zooplancton . I maschi possono vivere fino a dodici anni.

Diffusione

Il suo areale comprende l'estremità settentrionale della Penisola Antartica, l'Arco di Scozia, le Isole del Principe Edoardo, le Isole Crozet, le Isole Kerguelen, l'Isola Heard e l'Isola Macquarie, così come l'Ob Bank e la Lena Bank.

Sinonimi

= Notothenia coriiceps ssp. macquariensis Waite, 1916 = Notothenia marmorata J. G. Fischer, 1885 = Notothenia rossii ssp. marmorata J. G. Fischer, 1885 = Notothenia rossii ssp. rossii J. Richardson, 1844.

Bibliografia

–Bailly, Nicolas (2020). "Notothenia rossii Richardson, 1844". WoRMS. World Register of Marine Species.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Notothenia rossii" in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Notothenia". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (12 April 2021). "Order Perciformes: Suborder Notothenoididei: Families Bovichtidae, Pseaudaphritidae, Elegopinidae, Nototheniidae, Harpagiferidae, Artedidraconidae, Bathydraconidae, Channichthyidae and Percophidae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–H.H. Dewitt; P.C. Heemstra; and O. Gon (1990). "Nototheniidae Notothens". In O. Gon and P.C. Heemstra (eds.). Fishes of the Southern Ocean. South African Institute for Aquatic Biodiversity.
–"Large-scale commercial marine harvesting". Lighthouse Foundation.
–Hollyman, Phillip; Hill, Simeon L.; Lapitkhovksy, Vladminir V.; et al. (2021). "A long road to recovery: dynamics and ecology of the marbled rockcod (Notothenia rossii) at South Georgia, 50 years after over-exploitation". ICES Journal of Marine Science. fsab150.


00447 Data: 01/01/2006
Emissione: Pesci e fauna antartica
Stato: French Southern and Antarctic Lands
00654 Data: 01/01/1971
Emissione: Pesci
Stato: French Southern and Antarctic Lands

01662 Data: 14/12/1999
Emissione: Ittiofauna delle acque antartiche
Stato: British Antarctic Territory
05833 Data: 13/02/1987
Emissione: X° Anniversario della base antartica polacca Henryk Arctowski
sull'isola di Re Giorgio
Stato: Poland
Nota: Emesso in una serie
di 5 v. diversi